Documenti pubblici
Documenti pubblici, risultati ed esiti del progetto I-RESTART
9.3 – Project leaflet and poster
This deliverable outlines the strategy for promoting I-RESTART and maximizing its outreach. Led by LVA, with support from partners, the plan includes social media, newsletters, press releases, videos, and events to engage national and EU stakeholders, ensuring broad visibility across the agri-food, veterinary, and education sectors.

5.4 – Online public Platform and map
This deliverable outlines the creation of a user-friendly, web-based database with an integrated map to enhance the visibility and accessibility of project outcomes. The platform compiles data on stakeholders, organizations, curricula, best practices, and relevant projects, fostering knowledge sharing and new European partnerships in the agri-food and education sectors.
4.3 – Work Based Learning Framework
This deliverable outlines the I-RESTART Work-Based Learning framework, combining structured learning with real-world experience. Aligned with EU guidelines, it supports learner-centred programs and integrates with international micro-credential systems.
7.2 – Prioritised skills and new occupational profile creation
This report outlines the prioritisation process of 12 Occupational Profiles (OPs) and the associated micro-credential skills in the Animal Production, Veterinary, and Food Industry sectors. A foresight and matchmaking exercise guided the selection of profiles, ensuring they address current and future sector needs. The report also details the methodology used for prioritisation.
4.2 – Curricula design
This report outlines the development process of curricula for 12 newly defined occupational profiles (OPs) in the animal production, food industry, and veterinary sectors. Based on skill needs identified in earlier project phases, the design process included sector collaboration, focus on digital and sustainable competencies, and the integration of micro-credentials for upskilling and reskilling.
This work aims to support the agri-food sector’s transition toward sustainability, innovation, and inclusivity across different EU education systems.
4.1 – Training and delivery methodology
This deliverable compares innovative training methods to support inclusive and flexible learning, including microlearning, gamification, blended and work-based learning. It also explores the use of micro-credentials in line with I-RESTART’s training goals.
6.1 – Regulatory Framework
This deliverable focuses on establishing a long-term strategy for the sustainability and uptake of training initiatives in the agri-food and veterinary sectors. It compiles relevant national and EU regulations, supports national roadmaps, identifies funding opportunities, and promotes stakeholder engagement through a Sector Skill Alliance, building on I-RESTART and the FIELDS Blueprint.
6.2 – Funding Opportunities
This deliverable identifies and compiles national, regional, and EU funding opportunities to support the implementation and sustainability of I-RESTART’s training strategies. Partners researched relevant funding programs from local and EU sources, with the findings available on the project platform to guide future applications and ensure ongoing use of project resources.
3.6 – Web-based questionnaire
This deliverable presents a multilingual web-based survey aimed at identifying skills gaps and training needs in the animal production, food industry, and veterinary sectors, based on insights from sectoral focus groups.

Tendenze e analisi di scenario
Questo documento analizza e sintetizza le tendenze in tre diversi settori nei Paesi del consorzio, e poi prepara le tendenze per tre scenari previsti: percorso locale per la sostenibilità, percorso continuato per la sostenibilità e percorso tecnico per la sostenibilità.
Relazione sulle giornate di apertura
In questo rapporto sono state inserite informazioni generali sulle giornate aperte organizzate in tutti i Paesi coinvolti in questo progetto e sono stati aggiunti i feedback della forza lavoro coinvolta e partecipante alla formazione, per consentire punti di vista diversi.

Rapporto sui bisogni urgenti di competenze per paese e per settore
In questo rapporto abbiamo identificato le urgenti necessità di competenze promosse dalla crisi COVID-19 e dalle tecnologie emergenti, dalla transizione verde e digitale per il settore agroalimentare e veterinario.
Questo studio si è basato sui risultati disponibili della piattaforma Skills Panorama del CEDEFOP, che integra in un unico portale i dati e le informazioni sui fabbisogni di competenze e sugli squilibri dell’UE, sulla banca dati ESCO, sulla tavola rotonda AER dell’aprile 2021, sul seminario EIP-Agri sulle competenze digitali, sul progetto IOF2020 e su tutti gli input utili provenienti da progetti precedenti o in corso dei partner sul tema (FIELDS, PLANET, SAGRI, ASKFOOD, FIT4FOOD, ecc.).
Aggiornamento del database e della piattaforma
Questo documento riassume l’attività di raccolta dei dati e come sono stati strutturati i database. I-RESTART ha utilizzato la piattaforma del progetto FIELDS di Erasmus+ Blueprint, che aveva già sviluppato un database con gli stessi obiettivi di raccolta dati del progetto I-RESTART. Sono state necessarie alcune modifiche per separare gli input. La motivazione alla base di questa decisione era dovuta alla struttura uguale necessaria per la raccolta dei dati, ma alla diversa natura dei partner e della raccolta dei dati richiesta. FIELDS ha raccolto dati soprattutto sui settori dell’agricoltura, dell’industria alimentare e della silvicoltura, con una forte attenzione ai campi della bioeconomia, della sostenibilità e della digitalizzazione; I-RESTART ha raccolto dati dai settori della produzione animale, della veterinaria e dell’industria alimentare, con una forte attenzione ad altri campi. Ecco i campi coperti: Digitalizzazione, Sostenibilità e bioeconomia, Business e imprenditorialità, Soft skills, One-health, Tendenze emergenti specifiche del settore.

Relazione sulle iniziative del Patto per le competenze
Il rapporto analizza varie iniziative e quadri dell’UE relativi allo sviluppo delle competenze. Inizia con una panoramica dell’Agenda europea delle competenze, un piano quinquennale per migliorare la qualità e la pertinenza delle competenze, colmare il divario di competenze e creare un ecosistema di sostegno per lo sviluppo delle competenze. Il documento introduce anche l’Anno europeo delle competenze, che affronta le carenze di competenze all’interno dell’UE e promuove le competenze digitali e di tecnologia verde attraverso iniziative di riqualificazione. Inoltre, il Patto per le competenze viene evidenziato come un modello di impegno condiviso che promuove la collaborazione tra enti pubblici e privati per affrontare le esigenze di competenze e promuovere l’apprendimento permanente. Il rapporto analizza la partnership del Patto per le competenze agroalimentari, che affronta le sfide delle competenze nell’ecosistema agroalimentare e sottolinea l’importanza del progetto I-RESTART nel sostenere il Patto per le competenze. Infine, il testo riporta l’iniziativa Food Knowledge and Innovation Communities (KICs) dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), i quadri educativi europei e gli strumenti che contribuiscono allo sviluppo e al riconoscimento delle competenze in Europa.